Old ways and new challenges of illicit trades in the Mediterranean Area
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Progetto di formazione di eccellenza “Old ways and new challenges of illicit trades in the Mediterranean Area”, finanziato dal Ministero della Giustizia - Dipartimento per gli affari di giustizia, si dedica alle interazioni tra un’efficace azione di contrasto ai traffici illeciti nell’area del Mediterraneo e la tutela dei diritti umani dei soggetti coinvolti.L’attività formativa sviluppata nel periodo marzo-maggio 2023 si rivolge a magistrati ed avvocati e approfondisce la molteplicità dei temi connessi all’oggetto, attraendoli intorno a tre macro-ambiti: il Mediterraneo fra mobilità e sicurezza; le tipologie di traffici illeciti e gli strumenti di contrasto multilivello; la giurisdizione e le indagini transnazionali. Ciascuno dei tre campi problematici è un modulo autonomamente riconosciuto come attività di formazione decentrata dalla Struttura territoriale della Scuola Superiore della Magistratura. Per gli avvocati è stata richiesta l’attribuzione di crediti formativi al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo. In quanto l’attività progettuale sviluppa un disegno d’insieme unitario, ai magistrati e agli avvocati che avranno partecipato ad almeno due terzi degli incontri complessivi, di cui almeno due su tre discussion groups, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso di Formazione di Eccellenza dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Palermo.
Avvisi
II° Edizione - codice corso: D23108 - inizio venerdì 29 settembre 2023, ore 15:00 - Aula Circolare - Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo - via Maqueda 142 - via Microsoft Teams
|